Michele Nonis
Insegnante di yoga e ricercatore appassionato di tecniche del corpo, del respiro e della meditazione.

Nel mio insegnamento integro movimento, tecniche respiratorie e consapevolezza con l’obiettivo di migliorare la rigenerazione corporea e favorire lo sviluppo fisico e mentale.
Ho fondato l’associazione “Pranava Yoga” per promuovere le pratiche dell’Hatha Yoga e dell’Ashtanga Yoga secondo le tradizioni orientali. Attraverso corsi settimanali, workshop e ritiri, i praticanti di ogni livello possono trovare uno spazio di lavoro personale secondo il proprio ritmo, stimolati dal gruppo e supportati dallo spirito di comunità e condivisione della pratica.
Il mio percorso formativo è cominciato in India nel 2005: immergendomi nella sua cultura e attraversando i suoi ritmi, per oltre sei anni ho potuto frequentare diverse scuole e studiare con molti maestri. Con tanta gratitudine oggi trasmetto ciò che sono riuscito ad apprendere da ognuno e ad integrare nella mia vita quotidiana.
- Diploma in Studi Yogici
- Yoga Vidya Gurukul Research Institute
- Nashik, India (2008)
- Certificato di Insegnante di Yoga
- Yoga Vidya Gurukul Research Institute
- Nashik, India (2007)
- Diploma in Massaggio Ayurvedico e Panchakarma Therapy
- School of Ayurveda & Panchakarma
- Kannur, Kerala (2009)
- Corsi Intensivi di Meditazione Vipassana
- Dhamma Atala
- Lutirano, Firenze 2013
- Dhamma Āloka Vipassana Meditation Centre
- Melbourne, Australia (2008)
Cos’è lo Yoga
Cos’è lo Yoga
Lo yoga è un’antica disciplina originaria dell’India, che unisce pratiche fisiche, mentali e spirituali per promuovere l’equilibrio e il benessere olistico. Più che un semplice esercizio, lo yoga è un percorso di consapevolezza che integra corpo, mente e respiro, favorendo la connessione tra l’individuo e il proprio potenziale interiore.
Alla base dello yoga ci sono:
• Asana (posture fisiche): Movimenti e posizioni che migliorano forza, flessibilità, mobilità articolare e allineamento posturale, contribuendo alla salute fisica e al recupero funzionale.
• Pranayama (tecniche di respiro): Esercizi di controllo del respiro che ottimizzano la capacità polmonare, riducono lo stress e favoriscono un rilassamento profondo.
• Meditazione e consapevolezza: Pratiche che coltivano la calma mentale, la concentrazione e l’autoconsapevolezza, supportando il benessere psicologico e la gestione delle emozioni.
• Filosofia e stile di vita: Principi etici e spirituali, come quelli descritti negli “Yoga Sutra” di Patanjali, che incoraggiano l’armonia interiore e il rispetto per sé e gli altri.
Lo yoga si declina in diversi stili, come l’Hatha Yoga, focalizzato su posture e respiro, o l’Ashtanga Yoga, più dinamico e strutturato, ma tutti condividono l’obiettivo di armonizzare corpo e mente. È una pratica accessibile a tutti, adattabile a ogni livello di esperienza e spesso utilizzata in contesti terapeutici per supportare la riabilitazione, la gestione del dolore cronico e il benessere psicofisico.
Yoga è ogni singolo cammino verso la salute e la consapevolezza, che invita a esplorare il proprio equilibrio interiore attraverso il movimento, il respiro e la riflessione, offrendo strumenti pratici per vivere con maggiore armonia e vitalità.
Massimiliano tatò | Daniela Santini | Chiara Gnucci | Dott. Massimo Serratì | Elisa Lazzari | Marco Livi |Michele Nonis| Dott.ssa Federica Roccetti | Dott.ssa Claudia Ricci